Bio in breve (dal sito di Lucca Comics & Games):

Marco Rizzo, giornalista e scrittore, è tra gli autori italiani più rappresentativi nel filone del “graphic journalism”. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato due pluripremiati reportage a fumetti, illustrati da Lelio Bonaccorso: Salvezza, racconto dell’esperienza a bordo di una nave di soccorso migranti (2018), e …a casa nostra. Cronaca da Riace, inchiesta sul sistema accoglienza (2019), Que viva el Che Guevara (2021) e la graphic novel Per amore di Monna Lisa (2022). Spesso affiancato da Bonaccorso, ha ricostruito in graphic novel di successo le vite di Peppino Impastato, Che Guevara, Marco Pantani, Jan Karski, Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Rizzo è anche autore di “fiabe di impegno civile” in uso nelle scuole di tutta Italia: La mafia spiegata ai bambiniL’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini, quest’ultima illustrata da La Tram. Sempre con La Tram ha pubblicato La prima bomba, sulla strage di Piazza Fontana (Feltrinelli Comics, 2020). Ha scritto saggi, inchieste, testi teatrali e romanzi (Lo scirocco femmina, Laurana Editore e La lezione dell’elefante, Navarra Editore) su temi come la lotta alla mafia, l’immigrazione e il caporalato. Editor Panini Marvel Italia dal 2010, di recente è approdato tra gli sceneggiatori di Spider-Man con alcune storie per la rivista Spider-Man Magazine.

Bio estesa

Marco Rizzo è un giornalista, scrittore e sceneggiatore siciliano. A “siciliano” ci tiene, perché è qualcosa di più di un aggettivo o una connotazione geografica. È lo sceneggiatore di fumetti italiano più prolifico e premiato nel campo del graphic journalism.

Dopo varie comparse in diverse riviste antologiche, ha esordito professionalmente su un volume con Beccogiallo editore, per cui ha pubblicato i suoi primi fumetti nel filone del graphic journalism e della ricostruzione storica. Il primo è Ilaria Alpi, il prezzo della verità (2007, seconda edizione 2010, disegni di Francesco Ripoli), vincitore del Premio Attilio Micheluzzi al Napoli Comicon 2008 nella categoria “Miglior fumetto”. Segue Peppino Impastato, un giullare contro la mafia (2009, disegni di Lelio Bonaccorso), successo di critica e pubblico che ha ottenuto il premio giornalistico Giancarlo Siani, il Premio della Satira di Forte dei Marmi e il Premio Boscarato al Treviso Comic Book Festival (miglior sceneggiatore italiano). Il fumetto su Peppino è stato pubblicato anche in Olanda e Belgio dall’editore Sylvester e in Francia da Ankama Editions, inoltre è stato serializzato su L’Unità durante l’estate del 2009. Nel 2010 ha co-scritto con Nico Blunda Mauro Rostagno, prove tecniche per un mondo migliore, disegnato da Giuseppe Lo Bocchiaro.

Il 2011 è un anno molto ricco, con ben quattro volumi in libreria. A febbraio tocca a Gli ultimi giorni di Marco Pantani, con cui comincia la collaborazione con Rizzoli/Lizard. Si tratta dell’adattamento a fumetti, disegnato da Lelio Bonaccorso, del best seller di Philippe Brunel sulla morte del celebre ciclista, edito anche in Olanda e Belgio da Sylvester. A marzo è arrivato nelle librerie e nelle fumetterie Primo, grottesca storia di supereroi e fantapolitica ambientata in Italia ancora una volta disegnata da Lelio. A ottobre, il duo si riunisce su Que viva el Che Guevara, sofisticata biografia del guerrigliero edita da Beccogiallo, pubblicata anche in Spagna da Panini Comics. Infine, a novembre, è la volta di un libro-inchiesta, stavolta in prosa: Supermarket Mafia, pubblicato da Castelvecchi. Nel corso dell’estate 2011, inoltre, collabora con Lelio Bonaccorso su 51 illustrazioni a corredo di altrettante parti del libro Gli Arancini di Montalbano, a puntate su La Gazzetta dello Sport e con la supervisione di Andrea Camilleri.

Nel 2012, una sua storia breve intitolata Chi si ricorda di Nino Agostino?, sempre illustrata da Lelio, appare sul numero 38 del supplemento La Lettura del Corriere della Sera. Lo stesso anno lo vede alla prova come autore di un testo teatrale con La Mafia Normale, tragicommedia in atto unico scritta per l’Associazione Antiracket e Antiusura e andata in scena per la regia di Piervittorio Demitry (con protagonisti Marco Marcantonio, Lorena Ingarsia, Tiziana Ciotta e Michele Morfino). Lo spettacolo ha già avuto numerose repliche in Sicilia.

Nel novembre 2012 esce L’invasione degli scarafaggi – La mafia spiegata ai bambini, libro per i più piccoli, con illustrazioni di Lelio Bonaccorso, sempre per Beccogiallo nella collana Critical Kids. Il volume torna in libreria nel giugno 2014 in una nuova edizione con copertina rigida e nuovo formato.

Nel gennaio del 2013 una nuova storia breve, Il Satiro turbato, ancora per i disegni di Lelio Bonaccorso, appare su La Lettura (numero 65) e racconta il rocambolesco ritrovamento del Satiro Danzante di Mazara del Vallo.

A gennaio 2014, dopo due anni di lavoro, arriva sugli scaffali Jan Karski – L’uomo che scoprì l’Olocausto per Rizzoli/Lizard, con i disegni di Lelio. La graphic novel, la cui prima tiratura è andata esaurita in soli due mesi, è accompagnata nei giorni dell’uscita da un prologo, apparso su La Lettura. Il libro è stato tradotto e pubblicato in Polonia (uscita ottobre 2014), Francia  (novembre 2014) e in Spagna (fine 2015).

Nel corso del 2014 torna a pubblicare fumetti su una testata ad alta diffusione nelle edicole: Wired ospita due storie brevi, sui numeri di aprile e giugno. Il primo fumetto è disegnato da Andrea Mutti e colorato da Vladimir Popov e racconta la misteriosa morte dell’artista e attivista Mark Lombardi, il secondo è illustrato da Lelio Bonaccorso e ricostruisce una storia di migranti a lieto fine, ambientata a Erice (TP).

Nel 2015 festeggia i 10 anni di Beccogiallo sulle pagine dell’antologia La traiettoria delle lucciole con una storia breve disegnata da Lelio e intitolata Scarpe. Questo breve reportage da uno sbarco di migranti siriani a Trapani è selezionato nel 2016 tra i finalisti al Premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games.

A luglio del 2016 arriva una nuova “fiaba d’impegno civile”: L’immigrazione spiegata ai bambini – il viaggio di Amal, ancora una volta con le illustrazioni di Lelio, adottato ben presto come libro di testo in molte scuole in tutta Italia. A novembre dello stesso anno pubblica con Tunuè The Passenger, adattamento a fumetti di una sceneggiatura per il cinema scritta dal regista Carlo Carlei.

Segue il libro illustrato L’ecologia spiegata ai bambini, nuova fiaba edita da Beccogiallo, disegnata stavolta da La Tram e pubblicata nel settembre 2017. Nell’aprile 2018 l’editore Laurana pubblica il primo romanzo di Marco, Lo scirocco femmina, un giallo ambientato in Sicilia che tratta temi come l’accoglienza dei migranti, il caporalato e le nuove mafie. A maggio 2018 arriva sugli scaffali Salvezza, reportage dalla nave di soccorso Aquarius, frutto delle tre settimane di esperienza a bordo di Marco e Lelio. Edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, è uno dei primi titoli della collana Feltrinelli Comics e un successo di critica e pubblico.

Nel 2019 segue un altro reportage disegnato da Lelio, sequel ideale di Salvezza: A casa nostra – cronaca da Riace, inchiesta sul sistema dell’accoglienza in Calabria. Nel 2020 è la volta di La Prima Bomba, noir a fumetti ambientato a Milano nei mesi precedenti alla strage di Piazza Fontana, illustrato da La Tram. Nel 2020 Navarra Editore pubblica La lezione dell’elefante, nuovo romanzo, basato su testimonianze di migranti raccolte negli anni precedenti.

Nel 2021 Feltrinelli ristampa in una edizione riveduta e corretta Que Viva el Che Guevara. Nel 2022 l’editore milanese pubblica Per Amore di Monna Lisa, nuova collaborazione con Bonaccorso.

Nel 2020 arriva in Italia, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna Marvel – 80 Amazing Years, saggio riccamente illustrato scritto a quattro mani con Fabio Licari con cui inizia una proficua collaborazione con Disney Publishing Worldwide. A questo saggio seguono Captain America: The First 80 Years (edito in Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna), Fantastic Four: 60 Amazing Years (edito in Stati Uniti, Gran Bretagna), Deadpool: 30 Years with the Merc-With-A-Mouth (edito in Stati Uniti, Gran Bretagna) Spider-Man: 60 Amazing Years (edito in Italia, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna).

Nel 2022 approda tra gli sceneggiatori di Spider-Man Magazine, longeva rivista dedicata ai fan più piccoli di Peter Parker, scrivendo diverse storie di prossima pubblicazione in tutto il mondo.

Tra il 2019 e il 2022 cura quattro album di figurine per Panini, distribuiti in tutto il mondo, occupandosi della progettazione, dei testi e della selezione delle immagini: Marvel Super Heroes, Marvel 80 Years, Marvel Versus e Spider-Man 60th Anniversary.

Oltre ai succitati volumi, ha pubblicato storie brevi e di media lunghezza per vari editori, come Norma Editorial, Edizioni BD/Alta Fedeltà, 001 Edizioni, Dte, Free Books, Nicola Pesce scrivendo racconti di genere e di impegno sociale.

Tavole basate su sue sceneggiature sono state ospitate in diverse mostre e esposizioni, come al Festival del Giornalismo di Perugia, la Triennale di Milano, la Festa dell’Unità di Bologna, la Mostra d’Oltremare di Napoli, il Napoli Comicon, al Museo di Arte Contemporanea di Ravenna, l’ENC di Parigi (Francia), il Economic Forum di Krynica (Polonia) e il SICAF 2010 di Seul (Corea del Sud).

Giornalista iscritto all’albo dei professionisti dal 2009, è laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi sul Graphic Journalism e sulle opere di Joe Sacco in particolare. Ha scritto – tra gli altri – per La Sicilia, Il Giornale di Sicilia, Ansa, Mamma!, Wired, L’Isola Possibile, Fumo Di China. Ha fondato il sito www.comicus.it, principale portale di informazione fumettistica in Italia, e la rivista antologica sperimentale Mono (Tunué Edizioni, con Sergio Algozzino).

Attualmente collabora come editor e traduttore per Panini Comics e fa parte del comitato scientifico di Lucca Comics & Games.

Come editor si occupa della linea legata agli X-Men e agli eventi Marvel per la divisione Marvel Italia di Panini Comics, oltre che di alcuni serie francesi come XIII Thorgal. Come traduttore, si è occupato di fumetti scritti da alcuni dei principali sceneggiatori anglofoni, da Stan Lee (Silver Surfer) a Geoff Johns (Green Lantern) passando per Brian Azzarello (Filthy Rich), Mike Mignola (Hellboy), Warren Ellis (Black Summer) e Robert Kirkman (Invincible).

A questo link il suo profilo Linkedin.

Ah, non avete idea dello sforzo che ha fatto nello scrivere questo papello in terza persona. Grazie, se sei  arrivato/a fin qui. Ma chi te l’ha fatto fare?

Chi sono

Sono un giornalista siciliano. Scrivo fumetti, libri, inchieste, romanzi. Lavoro con diverse realtà editoriali come Feltrinelli, Panini, Disney. Mi sono occupato di edizioni italiane di fumetti Marvel e non solo, ho progettato album di figurine e collane, scritto libri per bambini e ho collaborato con festival, quotidiani e rassegne.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.

Graphic Novel

Ho pubblicato la mia prima graphic novel nel 2007, dopo avere collaborato con diverse antologie. Da allora, ho scritto numerose sceneggiature, concentrandomi in particolare sul filone del graphic journalism con reportage o biografie a fumetti, principalmente in collaborazione con Lelio Bonaccorso. Dal menu in alto puoi sfogliare un elenco dei miei volumi disponibili.

Saggi e romanzi

Dal menu in alto puoi visitare i link per saperne di più sulle mie pubblicazioni in prosa, dalle inchieste e le biografie fino ai romanzi (che rimangono sempre basati su materiale raccolto in inchieste giornalistiche), passando per i saggi illustrati realizzati negli ultimi anni. Si tratta di volumi dedicati agli eroi Marvel e pubblicati in tutto il mondo.

Per i più piccoli

Scrivere delle storie avendo in mente i lettori più piccoli è una splendida sfida e un’esperienza che arricchisce molto. Ho avuto il piacere di firmare tre titoli che “spiegano ai bambini” temi come la mafia, l’immigrazione e l’ecologia. In questi ultimi anni sto scrivendo storie anche per la rivista all-ages Spider-Man Magazine. I dettagli nel menu in cima alla pagina.

Per contatti e collaborazioni:

MarcoRizzo.net

Dimora virtuale di Marco Rizzo, giornalista e scrittore

Il ritratto nel logo è di Lelio Bonaccorso. I disegni nella fascia in basso sono di Lelio Bonaccorso, Sal Buscema, La Tram.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: