2008

Zero Tolleranza è l’antologico Sherwood/Beccogiallo per il 2008, e anche quest’anno mi è stata chiesta una collaborazione. Ne ho approfittato per tornare a lavorare con Lelio Bonaccorso su una storia di denuncia quasi grottesca sulla Cina, alla vigilia delle olimpiadi. Altre info le trovate qui, mentre la storia completa potete leggerla on line qui.

Mono è una rivista antologica monotematica con una particolarità: le storie a fumetti che contiene sono autoconclusive in una sola pagina. Inoltre, conterrà approfondimenti redazionali sul tema del numeroe racconti illustrati. Ne sono l’ideatore e il direttore artistico insieme a Sergio Algozzino.
Edita da Tunué, ha debuttato a Lucca 2006 per poi mantenere una cadenza semestrale. Sotto la supervisione mia e di Sergio sono usciti cinque numeri (“America”, “Musica”, “Acqua”, Passione).
Per il numero 1 ho scritto una storia sul tango e i desaparecidos disegnata dal grande Giuseppe Franzella, mentre per il 2 un episodio dei Love Bringers (vs Michael Jackson e il suo esercito di bambini zombie) disegnato da Roberto Di Salvo. Sul numero 3 mi sono limitato alla supervisione artistica, e per il 4 ho sceneggiato una storia per i disegni di Francesco Ripoli. La rivista prosegue adesso sotto la supervisione di Sergio Badino e Daniele Bonomo.
Il blog di mono: http://mono.komix.it.

Sull’antologico Resistenze ho pubblicato una storia breve sul tema del volume, intitolata A’ Putia, disegnata da Lelio Bonaccorso. La storia parla dei sopprusi e della rivincita quotidiana di chi si oppone al pizzo e alla mafiosità. E’ una storia di cui vado molto fiero. Altre info qui.

Debbie Dillinger è il personaggio che ho creato insieme ad Alessandro Scalmani, Sergio Calvaruso e Daniele Tomasi per una serie di strip pubblicate a giorni alterni su ComicUs.it. A Lucca 2005 è stato presentato il primo dei tre volumetti finora usciti: raccoglie le strip della prima serie, che ho “co-soggettato” e in appendice un racconto scritto da me e illustrato da Daniele, di cui vado particolarmente fiero. L’ultimo volume è uscito a novembre 2007, ed è la stagione che ho sceneggiato io su soggetto sempre mio, di Alessandro e Sergio. Altre info qui.

Nomination Premio Attilio Micheluzzi al Napoli Comicon 2008 – Miglior e-comics

2006

Sul primo dei tre volumi della serie antologica Monstars ho pubblicato una storia sui mostri Kirbyani decisamente delirante, disegnata da Niccolò Storai e intitolata Fame Atomica. Altre info qui.

Ubermann è una storia supereroistica tra il cinico e il naif, un omaggio a certe storie di propaganda degli anni ’40. E’ stata pubblicata su Proposal, antologico dalla vita brevissima (1 solo numero!), purtroppo, nel 2006. I disegni sono di Aurelio Mazzara. Altre info qui.

Qujote, la fanzine underground curata da Remo Fuiano, nel numero due ospita una mia assurda storia sul tema “Il suicidio”, ossia Cinque modi per cui vale la pena suicidarsi. La trovate qui.

L’Associazione Ottici della Provincia di Trapani e l’ASL mi hanno commissionato due storie brevi, da quattro pagine l’uno, mirate rispettivamente ai bambini e agli adulti con lo scopo di spingere alla prevenzione e a riconoscere la necessità di indossare gli occhiali quando necessario. Mario Di Marzo, Detective è la storia indirizzata agli adulti e che farà parte di un opuscolo diffuso negli uffici della provincia a settembre 2006. E’ disegnata e colorata da Marco Ligabò. Altre informazioni, nonchè il fumetto scaricabile in formato .pdf si trovano qui. Astroman e l’Astrovista è la storia indirizzata ai bambini e che farà parte di un opuscolo diffuso nelle scuole della provincia a settembre 2006. Matite e colori sono dell’amico Marco Failla. Altre informazioni, nonchè il fumetto scaricabile in formato .pdf si trovano qui.

Sui numeri 4, 5 e 6 dell’antologico (purtroppo dalla breve vita) Brand New edito da Free Books, nel corso del 2006, è stato pubblicato il serial di fantascienza Pianeta Rosso. Disegnato da Roberto Di Salvo, inchiostrato da Loriano Giacchi e colorato da un gruppo di validi coloristi, racconta una spy-story ambientata in un mondo dove l’Urrs ha vinto la corsa allo spazio e la Guerra Fredda Il fumetto è lungo 46 pagine e suddiviso in tre capitoli. Qui alcune mie considerazioni.

2005

I Love Bringers hanno debuttato sul quarto volume dell’antologico annuale Alta Fedeltà edito da Edizioni BD, e segnano l’inizio della mia collaborazione con Roberto Di Salvo. I LB sono una boy band, di giorno idolo delle folle, di notte killer a sangue freddo nella guerra segreta tra case discografiche, piene di torbidi segreti e leggende del rock armate di Uzi. E’ una delle storie più deliranti e divertenti che abbia mai scritto. AF vol.4 è disponibile in fumetteria e nelle librerie di varia dal novembre 2005.

2004

Sul terzo antologico Alta Fedeltà edito da Edizioni BD ho pubblicato una storia breve scritta da Daniele Tomasi incentrata sui fatti di Bronte, cittadina ai piedi dell’Etna stravolta dall’arrivo dei Mille nel 1860. Esiste un sito web con i retroscena della storia.
E’ stato il mio primo tentativo di basarmi su ricostruzioni di fatti realmente accaduti. AF vol.3 è disponibile in fumetteria e nelle librerie di varia dal novembre 2004.

12 un mio personale omaggio a quegli autori, Alan Moore e Rick Veitch su tutti, che hanno cambiato il mio modo di vedere i supereroi. E attraverso la lente deformata del lettore che è passato dal revisionismo degli anni ’80, è un omaggio proprio a quei personaggi che Moore e altri hanno rivoltato come guanti e a tratti derisi. 12 racconta di appunto 12 individui che negli anni ’80 erano dei supereroi in un mondo piuttosto realistico, dove non esistevano eclatanti superpoteri. Dieci anni dopo sono tutti molto cambiati, si sono adatti alla post modernità lasciando alle spalle le tute in spandex e i pestaggi dei criminali. Così ci sono telepati che sono presentatrici di talk show, sedicenti conquistatori del pianeta ridotti a elemosinare, giovani ex-spalle che vivono di espedienti. Ma per colpa di uno di loro, il primo, il più importante, sono costretti forzatamente a reincontrarsi, guardarsi in faccia e fronteggiare una minaccia dalla quale dipenderanno le sorti dell’intera umanità.
Si tratta di una saga di 145 pagine, tra flashback e flashforward continui, con un cast ricchissimo e una narrazione in crescendo. A novembre 2004 e novembre 2005, sono stati presentati a Lucca Comics il primo e il secondo volume. E’ disegnata da svariati autori a suo tempo tutti esordienti o quasi, mentre le cover del primo e del secondo volume su carta sono rispettivamente disegnati da Carmine Di Giandomenico e Roberto Di Salvo (con i colori di Cecilia Giumento). E’ un fumetto pieno di ingenuità e inutilmente ambizioso, ma ci sono molto affezionato. Attualmente entrambi i volumetti sono esauriti.

2003

Il volume Jack Kirby – tributo al re mi ha visto nei panni di organizzatore, coordinatore, supervisore, sceneggiatore e grafico. Uno sforzo mostruoso per un libro che vuole essere un tributo ad uno dei disegnatori più rappresentativi e noti di tutti i tempi. Per questo volume ho co-scritto con Daniele Tomasi una storia disegnata da Francesco Siena e ho sceneggiato un’altra breve storia disegnata proprio da Daniele. Il volume è esaurito.

Green Arrow & Green Lantern è la mia prima collaborazione con Daniele Tomasi e uno dei miei primi tentativi di realizzare fumetti. Si tratta di una fan fiction a fumetti che omaggia i due personaggi nella storica versione di Denny O’Neil e Neal Adams. E’ possibile leggerla on line, insieme ad alcune curiosità e retroscena, a questo link: www.comicus.it/dcitalia/comics/gagl

Chi sono

Sono un giornalista siciliano. Scrivo fumetti, libri, inchieste, romanzi. Lavoro con diverse realtà editoriali come Feltrinelli, Panini, Disney. Mi sono occupato di edizioni italiane di fumetti Marvel e non solo, ho progettato album di figurine e collane, scritto libri per bambini e ho collaborato con festival, quotidiani e rassegne.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.

Graphic Novel

Ho pubblicato la mia prima graphic novel nel 2007, dopo avere collaborato con diverse antologie. Da allora, ho scritto numerose sceneggiature, concentrandomi in particolare sul filone del graphic journalism con reportage o biografie a fumetti, principalmente in collaborazione con Lelio Bonaccorso. Dal menu in alto puoi sfogliare un elenco dei miei volumi disponibili.

Saggi e romanzi

Dal menu in alto puoi visitare i link per saperne di più sulle mie pubblicazioni in prosa, dalle inchieste e le biografie fino ai romanzi (che rimangono sempre basati su materiale raccolto in inchieste giornalistiche), passando per i saggi illustrati realizzati negli ultimi anni. Si tratta di volumi dedicati agli eroi Marvel e pubblicati in tutto il mondo.

Per i più piccoli

Scrivere delle storie avendo in mente i lettori più piccoli è una splendida sfida e un’esperienza che arricchisce molto. Ho avuto il piacere di firmare tre titoli che “spiegano ai bambini” temi come la mafia, l’immigrazione e l’ecologia. In questi ultimi anni sto scrivendo storie anche per la rivista all-ages Spider-Man Magazine. I dettagli nel menu in cima alla pagina.

Per contatti e collaborazioni:

MarcoRizzo.net

Dimora virtuale di Marco Rizzo, giornalista e scrittore

Il ritratto nel logo è di Lelio Bonaccorso. I disegni nella fascia in basso sono di Lelio Bonaccorso, Sal Buscema, La Tram.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: