Minchia. I soliti geniacci: un cerchio perfetto.
Minchia. I soliti geniacci: un cerchio perfetto.
Dimora virtuale di Marco Rizzo, giornalista e scrittore
Minchia. I soliti geniacci: un cerchio perfetto.
sono d’accordo. Non mi stancherò di dirlo: alcuni espedienti narrativi che vedo e ho visto in Lost non li avevo mai visti utilizzati, in maniera simile, da nessun altra parte (ad esempio i giochi con i flash-back e i flash-foward.) La fine della terza stagione e l’inizio della tripla puntata della fine della quarta me li ricorderò per sempre.(acc.. anch’io sono stato incatenato… a giorni metto foto e cerco vittime)
Ps: ma sulla tua scrivania hai l’action figure di Loke?!sei malato di Lost, peggio di me
ciao Andrea!a livello narrativo è una masturbazione continua perché usa tutti quegli elementi che in passato sono stati usati (Rashomon, ad esempio), ma su un affresco seriale che si sta rivelando ENORME!E il livello qualitativo medio si riflette anche su merchandising e prodotti correlati (le AF, e da quanto ho visto anche nel videogame).come si fa a non ammalarsi per una cosa così? ;DPS: visto l’incatenamento, diffondiamo il verbo! 😉
io ho visto una puntata…mi ha ricordato Stalker di Tarkovskij. Insomma…non mi è scattata la molla.
Ciao Marco.Io ho postato oggi la mia opinione sul mio blog…per darti un indizio, sono meno entusiasta di te. ^___^:A:
blasfemi!!
mahcerchio tanto perfetto mica tanto.cioè sta stagione è stata buona a livello di singoli episodi.ma a livello di affresco generale ha decisamente vagato senza una direzione precisa.se dopo la terza puntata i tipo fossero arrivati SUBITO sull’isola, non sarebbe cambiata nulla, visto che tutti i movimenti degli isolati nel corso della stagione sono stati fini a se stessi…
mi spiego meglio: cerchio perfetto in quanto a flashback, flashforward e presente, linee narrative che si completano e si ricongiungono. Sulle spiegazioni mancate di certi misteri (che hanno scontentato anche Adriano) capisco che mancano e ci credo poco che si risolvano anche con altri 30 e passa ep. a disposizione.I movimenti dei losties hanno senso perché ti ingannano, facendoti pensare che i gruppi si formino e si sfaldino con l’aspettativa degli Oceanic 6.
i movimenti dei losties avrebbero senso se alla fine, il loro spostarsi da una parte all’altra cambi in qualche modo le carte in tavola.invece: cosa mi cambia che (Esempio) kate lasci il gruppo di Jack e ci torni una puntata dopo senza aver ottenuto nessuno “giovamento” o “handicap” da quest momentaneo movimento?
ma infatti è la solita presa in giro, sai dove si arriva ma cercano di ingannarti sul come (anche a volte peccando di prevedibilità, come il caso di Sawyer)
Rispondi